Quando si parla di infradito, si parla di Havaianas. Il marchio brasiliano, nato nel 1962, è da sempre simbolo di estate e leggerezza.
Ispirate alle famose ciabatte giapponesi realizzate con la suola in paglia di riso, le infradito Havaianas riprendono nella suola interna proprio i chicchi di riso, restando fedeli alla loro origine.
Una storia vecchissima che porta le famose ciabatte in tutto il Brasile, in pochi anni ogni brasiliano che si rispetti ne ha almeno un paio e dei furgoncini appositi le vendono direttamente in strada di città in città.
A cosa devono il loro successo?
Il loro successo è dovuto principalmente alla novità della realizzazione delle ciabatte in caucciù, un materiale molto versatile che rende le ciabatte leggerissime e confortevoli. La loro suola, rialzata di un paio di centimetri, assicura un ottima aderenza e le fascette sono comode e non provocano irritazioni.
Partendo da questo prodotto così semplice ma ormai indispensabile nella vita di tutti noi, il marchio Havaianas ha creato una collezione moda che si è arricchita di tanti altri prodotti, tutti ispirati alla stagione estiva: costumi, espadrillas, occhiali da sole, materassini, zaini, t-shirt e pantaloncini. Tutto quello che ci serve per vivere al meglio la bella stagione.
Non è detto quindi che Havaianas debba vestire solo le vostre vacanze, gli appassionati di questo marchio sono persone che amano vestire in modo casual, comodo e colorato: in pieno stile brasiliano.
Spesso le infradito sono prodotte con le stesse fantasie delle collezioni abbigliamento: in questo modo potrete abbinare i due prodotti per creare outfit unici.
Materiali e design
La gomma morbida si adatta al piede acquisendone la conformazione e assecondando la vostra falcata. La suola non eccessivamente bassa, aiuta ad evitare problemi alla schiena. Inoltre è possibile contare su alcuni modelli con cinturino alla caviglia, perfette per uscire a passeggiare.
E’ comunque consigliabile usare le infradito classiche su terreni non eccessivamente accidentati o dislivelli, per evitare problematiche.
I prezzi
La grande esperienza di questo marchio ha fatto sì che si ampliasse la produzione Havaianas e ad oggi possiamo contare su tantissimi modelli di calzature, principalmente infradito, adatte per ogni occasione. Potrete trovare le flip-folp classiche, quelle con la zeppa, le infradito decorate con strass, fiocchi e brillantini, oppure quelle con la stampa animalier, con la suola ispirata a Star Wars o la bandiera brasiliana: insomma al passo con la moda in ogni momento.
Così come le varianti e le collezioni, anche i prezzi delle ciabatte Havaianas sono differenti. Partiamo da un minimo di 18 euro per le classiche ciabatte in tinta unita, fino ad arrivate a 26/30 euro per le infradito decorate o con stampe particolari.
Un prezzo non eccessivo se pensiamo alla qualità del marchio e alla loro durabilità. Le Havaianas non sono le ciabatte da tenere un’estate e via, se tenute nel modo giusto possono durare anni e vi daranno la possibilità di collezionarle!
L’opinione dei clienti
I clienti risultano essere tutti entusiasti del loro acquisto perchè si ritrovano tra le mani, o meglio “ai piedi”, un prodotto unico nel suo genere. Di infradito ne esistono davvero tante ma la bellezza delle Havaianas non si batte. In particolare, oltre alle solite opinioni, i clienti sono molto soddisfatti della qualità delle stampe.
Un errore di troppo!
Le infradito Havaianas sono state per tanti anni prodotte solo nei colori bianco e blu. Nel 1969, a causa di un errore di produzione, venne fuori un colore diverso: il verde.
Nonostante lo sbaglio, questa nuove versione è stata venduta lo stesso ed ebbe un grande successo. Da quel momento le ciabattine sono state prodotte in tantissimi colori e fantasie. Ma non solo! La grande fantasia dei suoi produttori ha reso possibile negli anni tante collezioni e design diversi, spesso ispirati a grandi eventi culturali e collettivi, come ad esempio il passaggio al nuovo millennio. Nel 1999/2000 vennero prodotti delle Havianas che si illuminavano al buio!
Collezioni ed edizioni limitate sono servite anche per scopi benefici. Il 7% delle profitti viene usato per sostenere l’Amazzonia.